Lesson 21: Al Cinema

Lesson 21: Al cinema

You’re going to find…

Grammatica: Passato Remoto – Verbi Irregolari (Prima Coniugazione)

Vocabolario: Al Cinema

Dialogo: Andiamo al cinema! – Esercizio

Breve Testo: Spezzone del Brano “Caruso” di Lucio Dalla – Esercizi

Esercizi

Something about Italy and a Little Tip!

Key

 

Grammatica

Coniugazione del Passato Remoto – Verbi Irregolari (Prima Coniugazione)

Many Italian verbs require an irregular conjugation to form the remote past tense (passato remoto). To begin with, start memorizing the most common ones. Let’s learn how to conjugate the irregular verbs of the first conjugation (-are). 

Andare

Io andai

Tu andasti

Lui/lei andò

Noi andammo

Voi andaste

Loro andarono

Fare

Io feci

Tu facesti

Lui/lei fece

Noi facemmo

Voi faceste

Loro fecero

Stare

Io stetti

Tu stesti

Lui/lei stette

Noi stemmo

Voi stette

Loro stettero

Dare

Io diedi/detti

Tu desti

Lui/lei diede/dette

Noi demmo

Voi deste

Loro diedero/dettero

 

Vocabolario

Al cinema

Cinema

 

 

 

 

 

Biglietto

 

 

 

Botteghino

 

 

 

 

 

 

Sala 

 

 

 

 

Popcorn

 

 

 

 

 

 

Bibita

Locandina 

 

 

 

 

Film 

 

 

 

 

 

 

Poltrona

 

 

 

 

 

Prima fila

 

 

 

 

 

Schermo

 

 

 

 

Horror

 

 

 

Documentario

 

 

 

 

 

Film drammatico

 

 

 

 

 

 

Commedia

 

 

 

 

 

 

Fantascienza

 

 

 

 

 

Film storico

 

 

 

 

 

Film di azione

 

 

 

 

 

Cartone animato

 

 

 

 

Titoli di coda

 

 

 

 

Dialogo

Andiamo al cinema!

L’insegnante di italiano Maria invita i suoi alunni al cinema

Maria: Ragazzi, vi va di andare al cinema?

Alunni (in coro): Sì! Che film vediamo?

Maria: Un film italiano intitolato “La dolce vita”. Lo conoscete?

Alunno 1: Sì, certo, è del regista Federico Fellini, vero?

Maria: Bravo! E sapete di che genere è?

Alunno 2: Drammatico?

Maria: Esatto! Andiamo al cinema stasera?

Alunno 1: Sì, andiamo! Compriamo i biglietti al botteghino?

Maria: Certo!

Esercizio (key at the end of the lesson)

  1. Rispondi alle domande

a) Che cosa propone Maria ai suoi alunni?

b) Che film vuole vedere?

c) Chi è il regista del film?

d) Di che genere è il film?

e) Quando hanno intenzione di andare al cinema?

Risposte corrette: …/5

 

Breve Testo

Spezzone del Brano “Caruso” di Lucio Dalla

“Vide le luci in mezzo al mare
Pensò alle notti là in America
Ma erano solo le lampare
Nella bianca scia di un’elica
Sentì il dolore nella musica
Si alzò dal pianoforte
Ma quando vide la luna uscire da una nuvola
Gli sembrò più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza
Quelli occhi verdi come il mare
Poi all’improvviso uscì una lacrima
E lui credette di affogare”

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Elenca i verbi regolari coniugati al passato remoto

Risposte corrette: …/7

2. Elenca i verbi irregolari coniugati al passato remoto

Risposte corrette: …/2

 

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Inserisci il verbo giusto al passato remoto (andare, fare, stare, dare)

a) Monica … a fare la spesa al supermercato

b) Mia sorella … i salti mortali per andare al lavoro

c) Michele e Sofia … in casa per tutto il giorno.

d) (Io) gli … un’altra opportunità.

e) Mi ricordo che tu … al concerto dei Queen.

f) Io e Stefano … molti progetti insieme.

g) Voi due … seduti per tutta la durata dell’evento.

h) (Io) … a lavorare con la febbre.

i) Tu e Lucia … il meglio di voi stesse durante lo spettacolo.

l) Noi … una promessa molto importante.

m) Tu le … tutti i documenti che le servivano.

n) Loro non … perché non furono invitati.

Risposte corrette: …/12

2. Trasforma il verbo dal presente indicativo al passato remoto

a) Vado al mercato ogni domenica.

b) Milena fa sempre un buon lavoro.

c) Tu dai molte opportunità ai tuoi amici.

d) Io e i miei colleghi diamo sempre il massimo.

e) Andrea e Gennaro stanno in casa di sera.

f) Voi andate bene a scuola.

Risposte corrette: …/6

3. Inserisci il termine giusto

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

……….

Risposte corrette: …/5

 

Something about Italy and a Little Tip!

L’età dell’oro del cinema italiano è compresa fra il 1944 e il 1952. Ecco alcuni dei film più interessanti: “Ladri di biciclette”, “Don Camillo”, “Guardie e ladri”, “Totò a colori” e “Roma città aperta”. Vedere un film permette di imparare nuove parole e approfondire la cultura italiana.

The golden age of Italian cinema is included between 1944 and 1952. Here’s a few of the most interesting movies: “Ladri di biciclette”, “Don Camillo”, “Guardie e ladri”, “Totò a colori” e “Roma città aperta”. Watching a movie allows you to learn new words and deepen your knowledge of Italian culture. 

Evita di guardare i film in inglese! Cerca di vederli in italiano. Se non riesci a seguire la trama, aiutati aggiungendo i sottotitoli in italiano.

Avoid watching movies in English! Try to watch them in Italian. If you can’t follow the plot, set the subtitles to Italian to receive some help.

Key

Dialogo/Esercizio: Andare al cinema./La dolce vita./Federico Fellini./Drammatico./Stasera.

Breve testo/Esercizio 1: pensò/sentì/alzò/sembrò/guardò/uscì/credette. Esercizio 2: vide/vide

Esercizi

  1. andò/fece/stettero/diedi/andasti/facemmo/steste/andai/deste/facemmo/desti/andarono
  2. andai/fece/desti/demmo/stettero/andaste
  3. titoli di coda/film drammatico/botteghino/prima fila/poltrona

Risposte corrette: …/37

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *