Lesson 20: Un gioco da ragazzi!
You’re going to find…
Grammatica – Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Modali)
Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Gioco”
Dialogo – “Un gioco da ragazzi!” – Esercizio
Breve Testo – “Il calcio in Italia” – Esercizi
Esercizi (key at the end of the lesson)
Something about Italy and a little tip!
Grammatica
Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Modali)
As you may recall, in the previous lesson we learned how to form the remote past tense (passato remoto) of regular verbs.
In this lesson we’re going to discover how to form the remote past tense of the modal verbs*: dovere (to have to), potere (to can) e volere (to want).
* A modal verb is an auxiliary verb used to express permission, possibility, will, or obbligation.
Format to follow in order to form the passato remoto of modal verbs:
Dovere
Io dov-etti (dov-ei)
Tu dov-esti
Lui/lei dov-ette (dov-é)
Noi dov-emmo
Voi dov-esti
Loro dov-ettero (dov-erono)
Potere
Io pot-etti (pot-ei)
Tu pot-esti
Lui/lei pot-ette (pot-é)
Noi pot-emmo
Voi pot-este
Loro pot-ettero (pot-erono)
Volere
Io vol-li
Tu vol-esti
Lui/lei vol-le
Noi vol-emmo
Voi vol-este
Loro vol-lero
Modi di Dire con la Parola “Gioco”
Gioco means “game”. We can find this word in many figures of speech. Here’s a few:
Avere buon gioco: to have an easy time of it
Entrare in gioco: to come into play
Fare il doppio gioco: to be two-faced
Buon viso a cattivo gioco: to grin and bear it
Il gioco è bello quando dura poco: don’t take a joke too far
Il gioco non vale la candela: it’s not worth it
Il gioco è fatto: it’s a done deal
Mettersi in gioco: to take a challenge
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: when the going gets tough, the tough gets going
Per gioco: for fun
Prendersi gioco di qualcuno: to mock someone
Stare al gioco: to play along
Gioco da ragazzi: easy as pie
Dialogo – “Un gioco da ragazzi!”
Maria, l’insegnante di italiano, chiede ai suoi alunni di scrivere una poesia
Maria: Ragazzi, per la prossima lezione vi chiedo di scrivere una poesia.
Alunno 1: Su quale tema?
Maria: Uno qualsiasi. Voglio che vi mettiate in gioco!
Alunno 1: Penso che scriverò una poesia sulla mia città. Speriamo bene!
Maria: Coraggio, è un gioco da ragazzi!
Esercizio (key at the end of the lesson)
- Rispondi alle seguenti domande:
a) Quale compito assegna Maria ai suoi alunni?
b) Su quale tema devono scrivere la poesia?
c) Di cosa tratterà la poesia del suo alunno?
Risposte esatte: …/3
Breve Testo – Il Calcio in Italia
In Italia il calcio iniziò a diffondersi nel XIX secolo. Al principio lo sport venne chiamato football, come in inglese, ma nel 1907 Luigi Bosisio (calciatore, arbitro e dirigente sportivo) propose di sostituire questo termine con la parola italiana “calcio”. Alcune delle prime squadre fondate furono il Genoa, la Juventus e l’Inter. Inoltre, nel 1910 si decise di costituire anche la Nazionale. Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei che furono istituiti dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). I campionati sono divisi in 9 categorie: 3 professionali e 6 dilettantistiche. Il campionato principale è gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Esercizi (key at the end of the lesson)
- Elenca i verbi coniugati al passato remoto
Risposte esatte: …/6
- Rispondi alle seguenti domande
a) Quando si diffuse il calcio in Italia?
b) Come si chiamava all’inizio?
c) Chi fu Luigi Bosisio?
d) Che fece?
e) Chi istituì il campionato italiano?
Risposte esatte: …/5
Esercizi (key at the end of the lesson)
- Scegli fra volere, potere e dovere (passato remoto)
a) Il mio medico non ……. ricevermi nel suo studio.
b) Mio nonno …… lasciare l’Italia dopo la guerra.
c) Io e mia sorella non …….. cambiare città.
d) Io ……. salutarlo prima della partenza.
e) I miei parenti ……. trasferirsi in città per motivi di lavoro.
f) Voi …….. leggere l’intero libro prima dell’esame.
g) Tu sempre ……… il bene dei tuoi amici.
Risposte esatte: …/7
- Coniuga il verbo al passato remoto
a) Voglio ricominciare a studiare.
b) Non posso decidere dove andare.
c) Mia madre deve lavorare tutto il giorno per finire il progetto.
d) I miei suoceri possono venire in vacanza con noi.
e) Io e i miei compagni di scuola vogliamo scrivere una lettera al preside.
Risposte esatte: …/5
- Inserisci l’espressione giusta
a) In questo caso ……. diversi fattori.
b) Un giorno scoprii che il mio collega fece sempre ………
c) Ho deciso di iscrivermi alla facoltà di medicina per ……………
d) Abbiamo iniziato a ballare ……….., ma poi siamo diventati dei professionisti.
e) Miriam capì la situazione e decise di …………….
f) Questa lezione è un …………..!
Risposte esatte: …/6
Something about Italy and a Little Tip!
Gli ultimi minuti di una partita di calcio vengono chiamati in gergo “zona Cesarini”. Questa espressione venne ispirata da Renato Cesarini, calciatore della Juventus che spesso segnò quando la partita era ormai agli sgoccioli.
The final minutes of a football match are called “zona Cesarini”, which is a slang phrase. It was inspired by Renato Cesarini, a Juventus player who often scored during the last minutes of the match.
Quando impari una nuova parola, annotarla non basta! Cerca di usarla in un contesto reale. Inseriscila in una frase, cercala su internet e chiedi ai tuoi amici madrelingua di darti ulteriori informazioni in merito.
When you learn a new word, writing it down is not enough! Try to use it in a real context. Insert it in a sentence, look for it on the internet, and ask your native friends to give you more information about it.
Key
Dialogo/Esercizio: Scrivere una poesia./Su un tema qualsiasi./Della sua città.
Testo/Esercizio 1: iniziò/venne/propose/furono/decise/furono
Testo/Esercizio 2: Nel XIX secolo./Football./Un calciatore, un arbitro e un dirigente sportivo./Propose di sostituire il termine “football” con “calcio”./La FIGC.
Esercizi
- potette/dovette/volemmo/potei/dovettero/poteste/volesti
- volli/potetti/dovette/potettero/volemmo
- entrare in gioco/il doppio gioco/mettermi in gioco/per gioco/stare al gioco/gioco da ragazzi
Risposte esatte: …/32