Lesson 19: “Chi fu Dante Alighieri?”
You’re going to find…
Grammatica – Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Regolari)
Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Carne”
Dialogo – “Chi fu Dante Alighieri?” – Esercizi
Breve Testo – La storia della Pizza Margherita – Esercizi
Esercizi (key at the end of the lesson)
Something about Italy and a Little Tip!
Grammatica
Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Regolari)
Use
The remote past tense (passato remoto) refers to events that have taken place in the distant past. It also refers to the historical past. Moreover, it’s typically used to talk about literature.
Format to follow in order to form the passato remoto of regular verbs:
–are verbs:
Parlare
Io parl-ai
Tu parl-asti
Lui/lei parl-ò
Noi parl-ammo
Voi parl-aste
Loro parl-arono
–ere verbs:
Credere
Io cred-ei (o cred-etti)
Tu cred-esti
Lui/lei cred-è (o cred-ette)
Noi cred-emmo
Voi cred-este
Loro cred-erono (o cred-ettero)
Note: many regular -ere verbs have an alternative form in the following forms: first person singular, third person singular, and third person plural.
–ire verbs:
Sentire
Io sent-ii
Tu sent-isti
Lui/lei sent-ì
Noi sent-immo
Voi sent-iste
Loro sent-irono
Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Carne”
Carne literally means “meat” or “flesh”, but in Italian there are many figures of speech which contain this word. Keep reading!
Carne battezzata: Christian people
Carne da cannone/carne da macello: cannon fodder
Carne viva: raw skin
Essere in carne: to be well padded
Essere carne e ciccia: to be in tune with someone
Essere di carne debole: the flesh is weak
In carne e ossa: in the flesh
Mettere troppa carne al fuoco: to bite off more than you can chew
Non essere né carne né pesce: neither flesh nor fowl
Dialogo – “Chi fu Dante Alighieri?”
Maria è un’insegnante di italiano e sta spiegando ai suoi alunni chi fu Dante Alighieri
Maria: Avete mai sentito parlare di Dante Alighieri?
Jack (studente): Fu uno scrittore italiano, vero?
Maria: Esatto! Fu anche un poeta e politico. Come intitolò la sua opera principale?
Jack: La “Divina Commedia”?
Maria: Proprio così! La “Divina Commedia” è composta da tre parti: “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso”.
Esercizi (key at the end of the lesson)
- Elenca i verbi coniugati al passato remoto
Risposte esatte: …/3
- Domande
a) Chi fu Dante Alighieri?
b) Come intitolò la sua opera principale?
c) Da quanti parti è composta?
Risposte esatte: …/3
Breve Testo – La Storia della Pizza Margherita
Preparata con mozzarella, pomodoro e basilico, la Margherita è la pizza italiana per eccellenza. Secondo alcune teorie, la inventò a Napoli il cuoco Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi. Tuttavia, secondo altre teorie si inventò fra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Quel che è certo è che Raffaele Esposito la chiamò “Margherita” in onore della Regina Margherita di Savoia, che apprezzò particolarmente questa pietanza durante una visita nella reggia di Capodimonte, nei pressi di Napoli.
Esercizi (key at the end of the lesson)
- Elenca i verbi coniugati al passato remoto
Risposte esatte: …/4
- Rispondi alle domande
a) Quando si inventò la pizza Margherita?
b) Chi la chiamò in questo modo?
c) Perché?
Risposte esatte: …/3
Esercizi (key at the end of the lesson)
- Coniuga le seguenti frasi al passato remoto
a) Napoleone Bonaparte è un politico e generale francese.
b) Dante Alighieri è un poeta italiano.
c) Mia madre chiama la vicina.
d) Il gatto gioca con la pallina.
e) Parliamo sempre degli stessi argomenti.
Risposte esatte: …/5
- Inserisci il verbo regolare giusto coniugato al passato remoto
a) Petrarca … un poeta italiano molto importante.
b) I miei amici … la cena per tutti.
c) Io e Maria … velocemente per tornare subito al lavoro.
d) Mi … solo per qualche giorno.
e) Non … (voi) più di quell’argomento.
f) Il ragazzo … in casa e iniziò a gridare.
g) Le maestre … per tutta la scuola in cerca di Marco.
h) Un giorno mi … presto e andai a correre.
alzare, preparare, fermare, pranzare, parlare, camminare, entrare, essere
Risposte esatte: …/8
- Inserisci l’espressione giusta
a) Maria è …….. perché mangia in continuazione.
b) Le persone di religione cristiana vengono chiamate anche ………….
c) I soldati erano …………………….
d) Le truppe più esposte al nemico sono …………..
e) La ferita lasciava intravedere la ……………..
f) Io e Michela siamo sempre state ……………..
g) Andrea cede sempre alle tentazioni: si sa che è …………!
h) Era proprio lei, in……………….
i) Prenditi una pausa: stai mettendo troppa ……………
l) Questo racconto non mi trasmette niente: non è …………….
Risposte esatte: …/10
Something about Italy and a little tip!
Il passato remoto si utilizza soprattutto nel Sud Italia, in quanto numerosi dialetti di questa zona non hanno il passato prossimo.
The remote past tense is mainly used in Southern Italy, since many dialects of this area don’t own a tense called “passato prossimo”.
Per padroneggiare la lingua, cerca di scrivere tutti i giorni, come per esempio un diario, e-mail ad amici italiani, articoli o qualsiasi altro testo desideri. Fallo con costanza!
In order to master the Italian language try to write something different everyday, for instance your diary, e-mails to Italian friends, articles or anything else you want! Do it consistently!
Key
Dialogo/Esercizio 1: fu/fu/intitolò
Dialogo/Esercizio 2: Uno scrittore, un poeta e un politico italiano./La “Divina Commedia”./3
Breve testo/Esercizio 1: inventò/si inventò/chiamò/apprezzò
Breve testo/Esercizio 2: Fra la fine del 1700 e l’inizio del 1800./Raffaele Esposito./In onore della Regina Margherita.
Esercizi
- Napoleone Bonaparte fu un politico e generale francese./Dante Alighieri fu un poeta italiano./Mia madre chiamò la vicina./Il gatto giocò con la pallina./Parlammo sempre degli stessi argomenti.
- fu/prepararono/pranzammo/fermai/parlaste/entrò/camminarono/alzai
- in carne/carne battezzata/carne da cannone/carne da macello/carne viva/carne e ciccia/di carne debole/carne e ossa/carne al fuoco/né carne né pesce
Risposte esatte in totale: …/36