Lesson 18: Parlami della tua giornata!

Lesson 18: Parlami della tua giornata!

You’re going to find…

Grammatica: verbi riflessivi

Vocabolario: le azioni della giornata

Dialogo: “Che cosa hai fatto oggi?”

Breve testo: “La mia giornata”

Esercizi

Something about Italy and a little tip!

Key

 

Grammatica

I verbi riflessivi

Before continuing with the passato remoto (see Lesson 17), we’re going to study the so-called verbi riflessivi. They feature the same conjugation of verbs which end in “-are”, “-ere”, and “-ire”, but we need to insert a reflexive pronoun before the verb. In English, these pronouns can be translated as “myself/yourself/himself, etc.”

Pronomi riflessivi Reflexive pronouns
Mi Myself
Ti Yourself
Si (maschile/singolare) Himself
Si (femminile/singolare) Herself
Ci Ourselves
Vi Yourselves
Si Themselves

 

Here’s a few examples:

Verbi in -are

LAVARE (to wash) becomes LAVARSI (to wash oneself)

Io mi lavo

Tu ti lavi

Lui/lei si lava

Noi ci laviamo

Voi vi lavate

Loro si lavano

Verbi in -ere

METTERE (to put) becomes METTERSI (to put on)

Io mi metto

Tu ti metti

Lui/lei si mette

Noi ci mettiamo

Voi vi mettete

Loro si mettono

Verbi in -ire

DIVERTIRE (to have fun) becomes DIVERTIRSI (to amuse oneself)

Io mi diverto

Tu ti diverti

Lui/lei si diverte

Noi ci divertiamo

Voi vi divertite

Loro si divertono

 

Vocabulary

Everyday actions

Svegliarsi (to wake up) 

 

 

 

 

 

Alzarsi (to get up)

 

 

 

 

 

 

 

Fare colazione (to have breakfast) 

Prepararsi (to get ready)

 

 

 

 

 

Lavarsi i denti (to wash one’s teeth)

 

 

 

 

Vestirsi (to get dressed)

 

 

 

 

 

Andare a scuola (to go to school)

 

 

 

 

Andare al lavoro (to go to work)

 

 

 

 

 

Pranzare (to have lunch)

 

 

 

 

Dedicarsi ai propri hobby (to engage in one’s hobbies)

 

 

 

 

 

Fare merenda (to have a snack)

 

 

 

 

 

Cenare (to have dinner)

 

 

 

 

 

Farsi la doccia (to have a shower)

 

 

 

 

 

Addormentarsi (to fall asleep)

 

 

 

 

Dialogo

Che cosa hai fatto oggi?”

Alessandro: “Ciao Andrea, come stai?”

Andrea: “Tutto bene, tu?”

Alessandro: “Anch’io sto bene. Che cosa hai fatto oggi?”

Andrea: “Mi sono svegliato presto e sono andato a lavorare. È stata una giornata faticosa, e tu?”

Alessandro: “Io ho studiato in biblioteca per tutto il giorno. Sono molto stanco. Ora mi faccio una doccia e vado a dormire”

Andrea: “Anche io!”

Esercizio (key at the end of the lesson)

Vero o falso?

  1. Andrea si è svegliato tardi
  2. Alessandro ha lavorato
  3. Andrea non è stanco
  4. Alessandro ha studiato tutto il giorno in biblioteca
  5. Alessandro vuole farsi una doccia

Risposte esatte: …/5

Breve testo

La mia giornata

Mi chiamo Maria e sono una giornalista. Mi alzo tutti i giorni alle 7. Faccio colazione e mi preparo per la giornata. Mi lavo la faccia, mi trucco, mi lavo i denti e mi vesto. Inizio a lavorare alle 9. Alle 13 pranzo, poi rimango in redazione fino alle 18. All’uscita dal lavoro vado in palestra per allenarmi. Alle 20 torno a casa, mi faccio la doccia, ceno e guardo un telefilm prima di andare a dormire.

Esercizio (key at the end of the lesson)

  1. Cerca e coniuga i verbi riflessivi

Risposte esatte: …/9

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Inserisci il verbo riflessivo giusto

a) Michele …….. alle 6.

b) Io …… prima di andare a dormire.

c) Alice …… in fretta per andare al lavoro.

d) La sera noi ……….. subito.

e) Voi ………. tardi.

f) Tu …….. tutte le mattine.

vi svegliate, si alza, ti trucchi, ci addormentiamo, mi faccio la doccia, si prepara

Risposte esatte: …/6

  1. Unisci le due colonne
1. Maria, come ti a. muovete o no?
2. Oggi mi b. sentiamo più tardi?
3. Mario si c. vesti domani?
4. Eleonora, ci d. svegliano prima di me
5. Ehi, vi e. sento stanco.
6. I miei cani si f. occupa della casa.

Risposte esatte: …/6

  1. Scrivi la domanda
  • A:
  • B: Quasi sempre alle 8.
  • A:
  • B: Mi piace studiare altre lingue.
  • A:
  • B: Devo alzarmi alle 6.
  • A:
  • B: Devo occuparmi del cane.
  • A:
  • B: Vogliamo sposarci a maggio.
  • A:
  • B: Mi sento bene.

Risposte corrette: …/6

Something about Italy and a little tip!

Colazione italiana

In Italia la colazione è solitamente dolce. Si mangia pane, burro e marmellata, latte e cereali, yogurt, latte o tè e biscotti, frutta fresca. La classica colazione al bar è spesso a base di cornetto e cappuccino. Per quanto riguarda le bevande, oltre al cappuccino non possono mancare caffè e caffellatte. Alcune persone bevono anche succo d’arancia.

Italian breakfast

Italian breakfast is usually sweet. You can typically eat bread, butter, and jam, milk and cereals, yogurt, milk or tea and cookies, fresh fruit. A typical cafeteria breakfast usually consists of cornetto (croissant) and cappuccino. Speaking of beverages, besides cappuccino, coffee and latte are two of the most famous coffee-based drinks. Some people also drink orange juice.

Imparare i verbi riflessivi

Per esercitarti con i verbi riflessivi, nel corso della giornata parla fra te e te descrivendo le tue azioni o quelle di qualcun altro. Per esempio, di’: “Mi faccio la doccia” o “Maria si lava i denti”.

Learning reflexive verbs

If you want to pratice reflexive verbs, during the day talk to yourself describing your actions or someone else’s actions. For example, say: “Mi faccio la doccia” or “Maria si lava i denti”.

 

Key

Vero o falso? 

1. F/2.F/3.F/4.V/5.V

Testo

Mi chiamo/Mi alzo/Mi preparo/Mi lavo (x2)/Mi trucco/Mi vesto/Allenarmi/Mi faccio la doccia

Esercizi

  1. a. si alza/b. mi faccio la doccia/c. si prepara/d. ci addormentiamo/e. vi svegliate/f. ti trucchi
  2.  1c/2e/3f/4b/5a/6d
  3. A che ora ti alzi?/Che ti piace studiare?/A che ora devi alzarti?/Cosa devi fare?/Quando volete sposarvi?/Come ti senti?

Risposte corrette: …/32

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *