Lesson 16
Al ristorante
You’re going to find…
Passato Remoto: Uso
Vocabolario: Numeri 100-1000
Dialogo: Al ristorante
Esercizi
Something about Italy and a Little Tip!
Key
GRAMMATICA
Passato Remoto: Uso
We use the Passato Remoto in order to describe past actions which happened a long time ago and not recently. Examples:
Ci sposammo nel 1950.
We got married in 1950.
Andammo a New York nel 1993.
We went to New York in 1993.
Michele si svegliò nel cuore della notte.
Michele woke up in the middle of the night.
Let’s focus on two important factors. In Italy, Southern people show the tendency to use the Passato Remoto more frequently than Northern people, who have the custom to use more the Passato Prossimo than the Passato Remoto. The other factor is emotion based. If we feel an emotional connection with something that happened a long time ago, we have the tendency to use the Passato Prossimo instead of the Passato Remoto because we feel close to that moment. We haven’t studied the Passato Prossimo yet, so in the future we’re going to understand better the so-called “emotion factor”.
If we compare the Passato Remoto to the Imperfetto, we can notice a substantial difference. The Imperfetto, as we’ve already learned, refers to actions which used to be repeated in the past. The Passato Remoto focuses on actions which are finished.
Imperfetto’s time line:
———>
Studiavo
Parlavo
Facevo
Ascoltavo
Passato Remoto’s time line:
———|
Studiai
Parlai
Feci
Ascoltai
Soon we’re going to learn how to conjugate it.
VOCABOLARIO
Numeri: 100-1000
100 Cento
200 Duecento
300 Trecento
400 Quattrocento
500 Cinquecento
600 Seicento
700 Settecento
800 Ottocento
900 Novecento
1000 Mille
DIALOGO
Al ristorante
Cameriere: 1. Buonasera, cosa desiderate ordinare?
Sarah: 2. Io vorrei un piatto di pasta alla carbonara.
Will: 3. Per me un piatto di pesce spada.
Marco: 4. Una pizza, per piacere.
Cameriere: 5. E da bere?
Sarah: 6. Una bottiglia di vino rosso.
Marco: 7. E una d’acqua, grazie.
ESERCIZI (KEY AT THE END OF THE LESSON)
1. Traduci il dialogo in inglese.
Risposte esatte: …/14 (2 punti per ogni risposta esatta)
2. Hai un ristorante. Scrivi un dialogo con un cliente. (max 100 parole)
3. Traduci il testo.
1.Io, Marisa, Andrea e Guglielmo siamo al ristorante. 2. Marisa vuole ordinare un antipasto e un piatto di spaghetti al pomodoro. 3. Andrea vorrebbe mangiare del pesce 4. e Guglielmo vuole una bistecca. 5. Io vorrei ordinare una cotoletta con delle patatine fritte. 6. Da bere prendiamo una bottiglia d’acqua.
Risposte esatte: …/12 (2 punti per ogni risposta esatta)
4. Scrivi i numeri in lettere.
500
700
100
1000
300
800
Risposte esatte: …/6
SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!
Piatti tipici italiani
La pasta e la pizza sono i piatti tipici italiani più famosi. Ogni regione, però, ha le proprie pietanze tradizionali. A Milano, per esempio, puoi mangiare la cotoletta alla milanese. A Roma, puoi assaggiare la pasta alla carbonara. Oltre al gelato, uno dei dessert più gustosi è il tiramisù, che si prepara con savoiardi, mascarpone, caffè e cacao.
Italian typical dishes
Pasta and pizza are the most famous Italian dishes, even though every region has got its own traditional meals. In Milan, for example, you can eat the cotoletta alla milanese (a meat-based dish). In Rome, you can taste the pasta alla carbonara (pasta cooked with eggs and bacon). In addition to the ice cream, one of the tastiest desserts is the tiramisù, made with savoiardi cookies, mascarpone cheese, coffee and cocoa.
Cucina!
Cerca ricette italiane su internet (scritte in italiano!) e sorprendi i tuoi parenti e i tuoi amici. Potrai esercitare le tue abilità linguistiche e imparare a cucinare!
Cook!
Look for Italian recipes (written in Italian!) on the Internet and surprise your friends and family! You will have the opportunity to improve your language skills and to learn how to cook!
KEY
1.1. Good evening, what would you like to order? 2. I’d like a dish of pasta alla carbonara. 3. I’d like a dish of swordfish. 4. One pizza, please. 5. What would you like to drink? 6. A bottle of red wine. 7. And a bottle of water, thank you.
3. Marisa, Andrea, Guglielmo and I, we’re at the restaurant. 2. Marisa wants to order a starter and a dish of spaghetti with tomato sauce. 3. Andrea would like to eat some fish. 4. And Guglielmo wants a steak. 5. I’d like to order a cotoletta with French fries. 6. We’d like a bottle of water to drink.
4.Cinquecento/Settecento/Cento/Mille/Trecento/Ottocento
Risposte esatte: …/32
Se le tue risposte esatte sono 31/32, complimenti!
Se le tue risposte esatte sono 29/30, bravo/a, ma puoi fare di meglio!
Se le tue risposte esatte sono meno di 28, forse ti sei distratto/a! Rileggi la lezione e correggi gli errori!