Lesson 14: Un caffè al bar

Lesson 14: Un caffè al bar

You’re going to find…

GRAMMAR: Prendere o Volere and the use of the preposition da. How to order something to eat or to drink at the bar. 

VOCABULARY: Al bar

DIALOGUE: Un caffè al bar

ESERCIZI

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

KEY

 

GRAMMAR: Prendere o Volere and the use of the preposition da. How to order something to eat or to drink at the bar. 

If we need to order something to eat or to drink at the bar, we should use the verb prendere (“to take”) or volere (“to want”).

Do you remember the Presente Indicativo of these verbs?

PRENDERE (regular)

Io prendo

Tu prendi

Lui/lei prende

Noi prendiamo

Voi prendete

Loro prendono

VOLERE (irregular)

Io voglio

Tu vuoi

Lui/lei vuole

Noi vogliamo

Voi volete

Loro vogliono

Note: we conjugate volere in the conditional tense if we want to be more polite:

Io vorrei

Tu vorresti

Lui/lei vorrebbe

Noi vorremmo

Voi vorreste

Loro vorrebbero

Anyway, we’re going to learn how to conjugate in this tense in the future.

Example:

Voglio un panino: “I want a sandwich”

Vorrei un panino: “I’d like a sandwich”

And do you remember the preposition da?

If we are at the bar with someone and we’d like to ask him/her what he/she’d like to eat or to drink, we say:

Cosa prendi da mangiare/bere?

Vuoi qualcosa da mangiare/bere?

 

VOCABULARY: At the bar

A: Cosa prendi da bere?

Cosa prendi da mangiare?

Cosa vuoi da bere?

Cosa vuoi da mangiare?

B: Vorrei…

Un succo di pera

 

 

 

 

Una brioche/un cornetto

 

 

 

 

Una piadina

 

 

 

 

 

Un cappuccino

 

 

 

 

 

Un caffè

 

 

 

 

 

Un tramezzino

 

 

 

 

Un bicchiere d’acqua

 

 

 

 

Un panino

 

 

 

 

Una spremuta d’arancia

 

 

 

 

 

 

Una focaccia

 

 

 

 

 

Other things you can order at the bar:

– una tazza di tè con latte (a cup of tea with milk)

– una tazza di tè con limone (a cup of tea with lemon)

– un toast

– una cioccolata calda (a cup of hot chocolate)

– un’insalata (a salad)

– una Coca Cola (a Coke)

– un bicchiere di tè freddo (a glass of iced tea)

– una bottiglietta d’acqua (a small bottle of water)

 

DIALOGUE: Un caffè al bar

Will: 1. Ragazzi, vi offro qualcosa al bar.

Sarah: 2. Grazie, Will.

Marco: 3. Vorrei un caffè, per piacere.

Barista: 4. Ecco a lei!

Sarah: 5. Io vorrei un succo d’arancia e una brioche.

Will: 6. Per me un cappuccino.

Barista: 7. Ecco a voi!

Will e Sarah: 8. Grazie!

Will: 9. Quant’è?

Barista: 10. Sono 9 euro e 50.

ESERCIZI (Key at the end of the lesson)

1. Translate the dialogue. 

Risposte esatte: …/20 (2 punti per ogni risposta esatta)

2. Volere, per me, prendere o vorrei?

a. Buongiorno. (Io) … un toast con prosciutto e formaggio.

b. Salve! Lei … un caffè macchiato. … un cappuccino, per favore.

c. Io … un panino farcito, per favore.

d. (Tu) … qualcosa da bere?

e. Lucia … una Coca Cola.

f. Loro … solo un caffè lungo.

Risposte esatte: …/7

3. E tu, cosa ordini al bar? Scrivi un breve testo (circa 70 parole). 

 

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Caffè italiani

Nei bar italiani, si servono molti tipi di caffè:

– caffè macchiato (una tazzina di caffè con un po’ di latte)

– caffè con panna

– caffè ristretto (una tazzina di caffè forte)

– caffè corretto (una tazzina di caffè con un piccolo shot di liquore)

– caffè decaffeinato

– caffè aromatizzato

– caffè lungo (o caffè americano)

– latte macchiato (un bicchiere di latte con un po’ di caffè)

– cappuccino chiaro (una tazza di cappuccino con più crema di latte e meno caffè).

Crea il tuo bar!

Per imparare le frasi e il vocabolario da usare al bar, prepara caffè e panini a casa ed esercitati con i tuoi amici facendo domande e rispondendo in italiano!

 

KEY

1. 1. Guys, let me buy you something at the bar. 2. Thank you, Will. 3. I’d like a cup of coffee, please. 4. Here you are! 5. I’d like an orange juice and a croissant. 6. I’d like a cup of cappuccino. 7. Here you are! 8. Thank you. 9. How much is it? 10. 9 euros and 50 cents.

2. vorrei, vorrebbe, per me, vorrei, vuoi, vuole, prendono

Risposte esatte: …/27

Se le tue risposte esatte sono 26/27, bravissimo/a!

Se le tue risposte esatte sono 23/25, non male!

Se le tue risposte sono meno di 22, rivedi la lezione!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *