All posts by Anna

Lesson 21: Al Cinema

Lesson 21: Al cinema

You’re going to find…

Grammatica: Passato Remoto – Verbi Irregolari (Prima Coniugazione)

Vocabolario: Al Cinema

Dialogo: Andiamo al cinema! – Esercizio

Breve Testo: Spezzone del Brano “Caruso” di Lucio Dalla – Esercizi

Esercizi

Something about Italy and a Little Tip!

Key

 

Grammatica

Coniugazione del Passato Remoto – Verbi Irregolari (Prima Coniugazione)

Many Italian verbs require an irregular conjugation to form the remote past tense (passato remoto). To begin with, start memorizing the most common ones. Let’s learn how to conjugate the irregular verbs of the first conjugation (-are). 

Andare

Io andai

Tu andasti

Lui/lei andò

Noi andammo

Voi andaste

Loro andarono

Fare

Io feci

Tu facesti

Lui/lei fece

Noi facemmo

Voi faceste

Loro fecero

Stare

Io stetti

Tu stesti

Lui/lei stette

Noi stemmo

Voi stette

Loro stettero

Dare

Io diedi/detti

Tu desti

Lui/lei diede/dette

Noi demmo

Voi deste

Loro diedero/dettero

 

Vocabolario

Al cinema

Cinema

 

 

 

 

 

Biglietto

 

 

 

Botteghino

 

 

 

 

 

 

Sala 

 

 

 

 

Popcorn

 

 

 

 

 

 

Bibita

Locandina 

 

 

 

 

Film 

 

 

 

 

 

 

Poltrona

 

 

 

 

 

Prima fila

 

 

 

 

 

Schermo

 

 

 

 

Horror

 

 

 

Documentario

 

 

 

 

 

Film drammatico

 

 

 

 

 

 

Commedia

 

 

 

 

 

 

Fantascienza

 

 

 

 

 

Film storico

 

 

 

 

 

Film di azione

 

 

 

 

 

Cartone animato

 

 

 

 

Titoli di coda

 

 

 

 

Dialogo

Andiamo al cinema!

L’insegnante di italiano Maria invita i suoi alunni al cinema

Maria: Ragazzi, vi va di andare al cinema?

Alunni (in coro): Sì! Che film vediamo?

Maria: Un film italiano intitolato “La dolce vita”. Lo conoscete?

Alunno 1: Sì, certo, è del regista Federico Fellini, vero?

Maria: Bravo! E sapete di che genere è?

Alunno 2: Drammatico?

Maria: Esatto! Andiamo al cinema stasera?

Alunno 1: Sì, andiamo! Compriamo i biglietti al botteghino?

Maria: Certo!

Esercizio (key at the end of the lesson)

  1. Rispondi alle domande

a) Che cosa propone Maria ai suoi alunni?

b) Che film vuole vedere?

c) Chi è il regista del film?

d) Di che genere è il film?

e) Quando hanno intenzione di andare al cinema?

Risposte corrette: …/5

 

Breve Testo

Spezzone del Brano “Caruso” di Lucio Dalla

“Vide le luci in mezzo al mare
Pensò alle notti là in America
Ma erano solo le lampare
Nella bianca scia di un’elica
Sentì il dolore nella musica
Si alzò dal pianoforte
Ma quando vide la luna uscire da una nuvola
Gli sembrò più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza
Quelli occhi verdi come il mare
Poi all’improvviso uscì una lacrima
E lui credette di affogare”

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Elenca i verbi regolari coniugati al passato remoto

Risposte corrette: …/7

2. Elenca i verbi irregolari coniugati al passato remoto

Risposte corrette: …/2

 

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Inserisci il verbo giusto al passato remoto (andare, fare, stare, dare)

a) Monica … a fare la spesa al supermercato

b) Mia sorella … i salti mortali per andare al lavoro

c) Michele e Sofia … in casa per tutto il giorno.

d) (Io) gli … un’altra opportunità.

e) Mi ricordo che tu … al concerto dei Queen.

f) Io e Stefano … molti progetti insieme.

g) Voi due … seduti per tutta la durata dell’evento.

h) (Io) … a lavorare con la febbre.

i) Tu e Lucia … il meglio di voi stesse durante lo spettacolo.

l) Noi … una promessa molto importante.

m) Tu le … tutti i documenti che le servivano.

n) Loro non … perché non furono invitati.

Risposte corrette: …/12

2. Trasforma il verbo dal presente indicativo al passato remoto

a) Vado al mercato ogni domenica.

b) Milena fa sempre un buon lavoro.

c) Tu dai molte opportunità ai tuoi amici.

d) Io e i miei colleghi diamo sempre il massimo.

e) Andrea e Gennaro stanno in casa di sera.

f) Voi andate bene a scuola.

Risposte corrette: …/6

3. Inserisci il termine giusto

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

……….

 

 

 

 

 

 

……….

Risposte corrette: …/5

 

Something about Italy and a Little Tip!

L’età dell’oro del cinema italiano è compresa fra il 1944 e il 1952. Ecco alcuni dei film più interessanti: “Ladri di biciclette”, “Don Camillo”, “Guardie e ladri”, “Totò a colori” e “Roma città aperta”. Vedere un film permette di imparare nuove parole e approfondire la cultura italiana.

The golden age of Italian cinema is included between 1944 and 1952. Here’s a few of the most interesting movies: “Ladri di biciclette”, “Don Camillo”, “Guardie e ladri”, “Totò a colori” e “Roma città aperta”. Watching a movie allows you to learn new words and deepen your knowledge of Italian culture. 

Evita di guardare i film in inglese! Cerca di vederli in italiano. Se non riesci a seguire la trama, aiutati aggiungendo i sottotitoli in italiano.

Avoid watching movies in English! Try to watch them in Italian. If you can’t follow the plot, set the subtitles to Italian to receive some help.

Key

Dialogo/Esercizio: Andare al cinema./La dolce vita./Federico Fellini./Drammatico./Stasera.

Breve testo/Esercizio 1: pensò/sentì/alzò/sembrò/guardò/uscì/credette. Esercizio 2: vide/vide

Esercizi

  1. andò/fece/stettero/diedi/andasti/facemmo/steste/andai/deste/facemmo/desti/andarono
  2. andai/fece/desti/demmo/stettero/andaste
  3. titoli di coda/film drammatico/botteghino/prima fila/poltrona

Risposte corrette: …/37

Lesson 20: Un Gioco da Ragazzi!

Lesson 20: Un gioco da ragazzi!

You’re going to find…

Grammatica – Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Modali)

Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Gioco”

Dialogo – “Un gioco da ragazzi!” – Esercizio

Breve Testo – “Il calcio in Italia” – Esercizi

Esercizi (key at the end of the lesson)

Something about Italy and a little tip!

 

Grammatica

Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Modali)

As you may recall, in the previous lesson we learned how to form the remote past tense (passato remoto) of regular verbs.

In this lesson we’re going to discover how to form the remote past tense of the modal verbs*: dovere (to have to), potere (to can) e volere (to want).

* A modal verb is an auxiliary verb used to express permission, possibility, will, or obbligation.

Format to follow in order to form the passato remoto of modal verbs:

Dovere

Io dov-etti (dov-ei)

Tu dov-esti

Lui/lei dov-ette (dov-é)

Noi dov-emmo

Voi dov-esti

Loro dov-ettero (dov-erono)

Potere

Io pot-etti (pot-ei)

Tu pot-esti

Lui/lei pot-ette (pot-é)

Noi pot-emmo

Voi pot-este

Loro pot-ettero (pot-erono)

Volere

Io vol-li

Tu vol-esti

Lui/lei vol-le

Noi vol-emmo

Voi vol-este

Loro vol-lero

 

Modi di Dire con la Parola “Gioco”

Gioco means “game”. We can find this word in many figures of speech. Here’s a few:

Avere buon gioco: to have an easy time of it

Entrare in gioco: to come into play

Fare il doppio gioco: to be two-faced

Buon viso a cattivo gioco: to grin and bear it

Il gioco è bello quando dura poco: don’t take a joke too far

Il gioco non vale la candela: it’s not worth it

Il gioco è fatto: it’s a done deal

Mettersi in gioco: to take a challenge

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: when the going gets tough, the tough gets going

Per gioco: for fun

Prendersi gioco di qualcuno: to mock someone

Stare al gioco: to play along

Gioco da ragazzi: easy as pie

 

Dialogo – “Un gioco da ragazzi!”

Maria, l’insegnante di italiano, chiede ai suoi alunni di scrivere una poesia

Maria: Ragazzi, per la prossima lezione vi chiedo di scrivere una poesia.

Alunno 1: Su quale tema?

Maria: Uno qualsiasi. Voglio che vi mettiate in gioco!

Alunno 1: Penso che scriverò una poesia sulla mia città. Speriamo bene!

Maria: Coraggio, è un gioco da ragazzi!

Esercizio (key at the end of the lesson)

  1. Rispondi alle seguenti domande:

a) Quale compito assegna Maria ai suoi alunni?

b) Su quale tema devono scrivere la poesia?

c) Di cosa tratterà la poesia del suo alunno?

Risposte esatte: …/3

 

Breve Testo – Il Calcio in Italia

In Italia il calcio iniziò a diffondersi nel XIX secolo. Al principio lo sport venne chiamato football, come in inglese, ma nel 1907 Luigi Bosisio (calciatore, arbitro e dirigente sportivo) propose di sostituire questo termine con la parola italiana “calcio”. Alcune delle prime squadre fondate furono il Genoa, la Juventus e l’Inter. Inoltre, nel 1910 si decise di costituire anche la Nazionale. Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei che furono istituiti dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). I campionati sono divisi in 9 categorie: 3 professionali e 6 dilettantistiche. Il campionato principale è gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Elenca i verbi coniugati al passato remoto

Risposte esatte: …/6

  1. Rispondi alle seguenti domande

a) Quando si diffuse il calcio in Italia?

b) Come si chiamava all’inizio?

c) Chi fu Luigi Bosisio?

d) Che fece?

e) Chi istituì il campionato italiano?

Risposte esatte: …/5

 

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Scegli fra volere, potere e dovere (passato remoto)

a) Il mio medico non ……. ricevermi nel suo studio.

b) Mio nonno …… lasciare l’Italia dopo la guerra.

c) Io e mia sorella non …….. cambiare città.

d) Io ……. salutarlo prima della partenza.

e) I miei parenti ……. trasferirsi in città per motivi di lavoro.

f) Voi …….. leggere l’intero libro prima dell’esame.

g) Tu sempre ……… il bene dei tuoi amici.

Risposte esatte: …/7

  1. Coniuga il verbo al passato remoto

a) Voglio ricominciare a studiare.

b) Non posso decidere dove andare.

c) Mia madre deve lavorare tutto il giorno per finire il progetto.

d) I miei suoceri possono venire in vacanza con noi.

e) Io e i miei compagni di scuola vogliamo scrivere una lettera al preside.

Risposte esatte: …/5

  1. Inserisci l’espressione giusta

a) In questo caso ……. diversi fattori.

b) Un giorno scoprii che il mio collega fece sempre ………

c) Ho deciso di iscrivermi alla facoltà di medicina per ……………

d) Abbiamo iniziato a ballare ……….., ma poi siamo diventati dei professionisti.

e) Miriam capì la situazione e decise di …………….

f) Questa lezione è un …………..!

Risposte esatte: …/6

 

Something about Italy and a Little Tip!

Gli ultimi minuti di una partita di calcio vengono chiamati in gergo “zona Cesarini”. Questa espressione venne ispirata da Renato Cesarini, calciatore della Juventus che spesso segnò quando la partita era ormai agli sgoccioli.

The final minutes of a football match are called “zona Cesarini”, which is a slang phrase. It was inspired by Renato Cesarini, a Juventus player who often scored during the last minutes of the match.

Quando impari una nuova parola, annotarla non basta! Cerca di usarla in un contesto reale. Inseriscila in una frase, cercala su internet e chiedi ai tuoi amici madrelingua di darti ulteriori informazioni in merito.

When you learn a new word, writing it down is not enough! Try to use it in a real context. Insert it in a sentence, look for it on the internet, and ask your native friends to give you more information about it.

 

Key

Dialogo/Esercizio: Scrivere una poesia./Su un tema qualsiasi./Della sua città.

Testo/Esercizio 1: iniziò/venne/propose/furono/decise/furono

Testo/Esercizio 2: Nel XIX secolo./Football./Un calciatore, un arbitro e un dirigente sportivo./Propose di sostituire il termine “football” con “calcio”./La FIGC.

Esercizi

  1. potette/dovette/volemmo/potei/dovettero/poteste/volesti
  2. volli/potetti/dovette/potettero/volemmo
  3. entrare in gioco/il doppio gioco/mettermi in gioco/per gioco/stare al gioco/gioco da ragazzi

Risposte esatte: …/32

Lesson 19: “Chi fu Dante Alighieri?”

Lesson 19: “Chi fu Dante Alighieri?”

You’re going to find…

Grammatica – Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Regolari)

Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Carne”

Dialogo – “Chi fu Dante Alighieri?” – Esercizi

Breve Testo – La storia della Pizza Margherita – Esercizi

Esercizi (key at the end of the lesson)

Something about Italy and a Little Tip!

Grammatica

Coniugazione del Passato Remoto (Verbi Regolari)

Use

The remote past tense (passato remoto) refers to events that have taken place in the distant past. It also refers to the historical past. Moreover, it’s typically used to talk about literature.

Format to follow in order to form the passato remoto of regular verbs:

are verbs:

Parlare

Io parl-ai

Tu parl-asti

Lui/lei parl-ò

Noi parl-ammo

Voi parl-aste

Loro parl-arono

ere verbs:

Credere

Io cred-ei (o cred-etti)

Tu cred-esti

Lui/lei cred-è (o cred-ette)

Noi cred-emmo

Voi cred-este

Loro cred-erono (o cred-ettero)

Note: many regular -ere verbs have an alternative form in the following forms: first person singular, third person singular, and third person plural.

ire verbs:

Sentire

Io sent-ii

Tu sent-isti

Lui/lei sent-ì

Noi sent-immo

Voi sent-iste

Loro sent-irono

 

Vocabolario – Modi di Dire con la Parola “Carne”

Carne literally means “meat” or “flesh”, but in Italian there are many figures of speech which contain this word. Keep reading!

Carne battezzata: Christian people

Carne da cannone/carne da macello: cannon fodder

Carne viva: raw skin

Essere in carne: to be well padded

Essere carne e ciccia: to be in tune with someone

Essere di carne debole: the flesh is weak

In carne e ossa: in the flesh

Mettere troppa carne al fuoco: to bite off more than you can chew

Non essere né carne né pesce: neither flesh nor fowl

 

Dialogo – “Chi fu Dante Alighieri?”

Maria è un’insegnante di italiano e sta spiegando ai suoi alunni chi fu Dante Alighieri

Maria: Avete mai sentito parlare di Dante Alighieri?

Jack (studente): Fu uno scrittore italiano, vero?

Maria: Esatto! Fu anche un poeta e politico. Come intitolò la sua opera principale?

Jack: La “Divina Commedia”?

Maria: Proprio così! La “Divina Commedia” è composta da tre parti: “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso”.

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Elenca i verbi coniugati al passato remoto

Risposte esatte: …/3

  1. Domande

a) Chi fu Dante Alighieri?

b) Come intitolò la sua opera principale?

c) Da quanti parti è composta?

Risposte esatte: …/3

 

Breve Testo – La Storia della Pizza Margherita

Preparata con mozzarella, pomodoro e basilico, la Margherita è la pizza italiana per eccellenza. Secondo alcune teorie, la inventò a Napoli il cuoco Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi. Tuttavia, secondo altre teorie si inventò fra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Quel che è certo è che Raffaele Esposito la chiamò “Margherita” in onore della Regina Margherita di Savoia, che apprezzò particolarmente questa pietanza durante una visita nella reggia di Capodimonte, nei pressi di Napoli.

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Elenca i verbi coniugati al passato remoto

Risposte esatte: …/4

  1. Rispondi alle domande

a) Quando si inventò la pizza Margherita?

b) Chi la chiamò in questo modo?

c) Perché?

Risposte esatte: …/3

 

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Coniuga le seguenti frasi al passato remoto

a) Napoleone Bonaparte è un politico e generale francese.

b) Dante Alighieri è un poeta italiano.

c) Mia madre chiama la vicina.

d) Il gatto gioca con la pallina.

e) Parliamo sempre degli stessi argomenti.

Risposte esatte: …/5

  1. Inserisci il verbo regolare giusto coniugato al passato remoto

a) Petrarca … un poeta italiano molto importante.

b) I miei amici … la cena per tutti.

c) Io e Maria … velocemente per tornare subito al lavoro.

d) Mi … solo per qualche giorno.

e) Non … (voi) più di quell’argomento.

f) Il ragazzo … in casa e iniziò a gridare.

g) Le maestre … per tutta la scuola in cerca di Marco.

h) Un giorno mi … presto e andai a correre.

alzare, preparare, fermare, pranzare, parlare, camminare, entrare, essere

Risposte esatte: …/8

  1. Inserisci l’espressione giusta

a) Maria è …….. perché mangia in continuazione.

b) Le persone di religione cristiana vengono chiamate anche ………….

c) I soldati erano …………………….

d) Le truppe più esposte al nemico sono …………..

e) La ferita lasciava intravedere la ……………..

f) Io e Michela siamo sempre state ……………..

g) Andrea cede sempre alle tentazioni: si sa che è …………!

h) Era proprio lei, in……………….

i) Prenditi una pausa: stai mettendo troppa ……………

l) Questo racconto non mi trasmette niente: non è …………….

Risposte esatte: …/10

 

Something about Italy and a little tip!

Il passato remoto si utilizza soprattutto nel Sud Italia, in quanto numerosi dialetti di questa zona non hanno il passato prossimo.

The remote past tense is mainly used in Southern Italy, since many dialects of this area don’t own a tense called “passato prossimo”.

Per padroneggiare la lingua, cerca di scrivere tutti i giorni, come per esempio un diario, e-mail ad amici italiani, articoli o qualsiasi altro testo desideri. Fallo con costanza!

In order to master the Italian language try to write something different everyday, for instance your diary, e-mails to Italian friends, articles or anything else you want! Do it consistently!

 

Key

Dialogo/Esercizio 1: fu/fu/intitolò

Dialogo/Esercizio 2: Uno scrittore, un poeta e un politico italiano./La “Divina Commedia”./3

Breve testo/Esercizio 1: inventò/si inventò/chiamò/apprezzò

Breve testo/Esercizio 2: Fra la fine del 1700 e l’inizio del 1800./Raffaele Esposito./In onore della Regina Margherita.

Esercizi

  1. Napoleone Bonaparte fu un politico e generale francese./Dante Alighieri fu un poeta italiano./Mia madre chiamò la vicina./Il gatto giocò con la pallina./Parlammo sempre degli stessi argomenti.
  2. fu/prepararono/pranzammo/fermai/parlaste/entrò/camminarono/alzai
  3. in carne/carne battezzata/carne da cannone/carne da macello/carne viva/carne e ciccia/di carne debole/carne e ossa/carne al fuoco/né carne né pesce

Risposte esatte in totale: …/36

 

 

Lesson 18: Parlami della tua giornata!

Lesson 18: Parlami della tua giornata!

You’re going to find…

Grammatica: verbi riflessivi

Vocabolario: le azioni della giornata

Dialogo: “Che cosa hai fatto oggi?”

Breve testo: “La mia giornata”

Esercizi

Something about Italy and a little tip!

Key

 

Grammatica

I verbi riflessivi

Before continuing with the passato remoto (see Lesson 17), we’re going to study the so-called verbi riflessivi. They feature the same conjugation of verbs which end in “-are”, “-ere”, and “-ire”, but we need to insert a reflexive pronoun before the verb. In English, these pronouns can be translated as “myself/yourself/himself, etc.”

Pronomi riflessivi Reflexive pronouns
Mi Myself
Ti Yourself
Si (maschile/singolare) Himself
Si (femminile/singolare) Herself
Ci Ourselves
Vi Yourselves
Si Themselves

 

Here’s a few examples:

Verbi in -are

LAVARE (to wash) becomes LAVARSI (to wash oneself)

Io mi lavo

Tu ti lavi

Lui/lei si lava

Noi ci laviamo

Voi vi lavate

Loro si lavano

Verbi in -ere

METTERE (to put) becomes METTERSI (to put on)

Io mi metto

Tu ti metti

Lui/lei si mette

Noi ci mettiamo

Voi vi mettete

Loro si mettono

Verbi in -ire

DIVERTIRE (to have fun) becomes DIVERTIRSI (to amuse oneself)

Io mi diverto

Tu ti diverti

Lui/lei si diverte

Noi ci divertiamo

Voi vi divertite

Loro si divertono

 

Vocabulary

Everyday actions

Svegliarsi (to wake up) 

 

 

 

 

 

Alzarsi (to get up)

 

 

 

 

 

 

 

Fare colazione (to have breakfast) 

Prepararsi (to get ready)

 

 

 

 

 

Lavarsi i denti (to wash one’s teeth)

 

 

 

 

Vestirsi (to get dressed)

 

 

 

 

 

Andare a scuola (to go to school)

 

 

 

 

Andare al lavoro (to go to work)

 

 

 

 

 

Pranzare (to have lunch)

 

 

 

 

Dedicarsi ai propri hobby (to engage in one’s hobbies)

 

 

 

 

 

Fare merenda (to have a snack)

 

 

 

 

 

Cenare (to have dinner)

 

 

 

 

 

Farsi la doccia (to have a shower)

 

 

 

 

 

Addormentarsi (to fall asleep)

 

 

 

 

Dialogo

Che cosa hai fatto oggi?”

Alessandro: “Ciao Andrea, come stai?”

Andrea: “Tutto bene, tu?”

Alessandro: “Anch’io sto bene. Che cosa hai fatto oggi?”

Andrea: “Mi sono svegliato presto e sono andato a lavorare. È stata una giornata faticosa, e tu?”

Alessandro: “Io ho studiato in biblioteca per tutto il giorno. Sono molto stanco. Ora mi faccio una doccia e vado a dormire”

Andrea: “Anche io!”

Esercizio (key at the end of the lesson)

Vero o falso?

  1. Andrea si è svegliato tardi
  2. Alessandro ha lavorato
  3. Andrea non è stanco
  4. Alessandro ha studiato tutto il giorno in biblioteca
  5. Alessandro vuole farsi una doccia

Risposte esatte: …/5

Breve testo

La mia giornata

Mi chiamo Maria e sono una giornalista. Mi alzo tutti i giorni alle 7. Faccio colazione e mi preparo per la giornata. Mi lavo la faccia, mi trucco, mi lavo i denti e mi vesto. Inizio a lavorare alle 9. Alle 13 pranzo, poi rimango in redazione fino alle 18. All’uscita dal lavoro vado in palestra per allenarmi. Alle 20 torno a casa, mi faccio la doccia, ceno e guardo un telefilm prima di andare a dormire.

Esercizio (key at the end of the lesson)

  1. Cerca e coniuga i verbi riflessivi

Risposte esatte: …/9

Esercizi (key at the end of the lesson)

  1. Inserisci il verbo riflessivo giusto

a) Michele …….. alle 6.

b) Io …… prima di andare a dormire.

c) Alice …… in fretta per andare al lavoro.

d) La sera noi ……….. subito.

e) Voi ………. tardi.

f) Tu …….. tutte le mattine.

vi svegliate, si alza, ti trucchi, ci addormentiamo, mi faccio la doccia, si prepara

Risposte esatte: …/6

  1. Unisci le due colonne
1. Maria, come ti a. muovete o no?
2. Oggi mi b. sentiamo più tardi?
3. Mario si c. vesti domani?
4. Eleonora, ci d. svegliano prima di me
5. Ehi, vi e. sento stanco.
6. I miei cani si f. occupa della casa.

Risposte esatte: …/6

  1. Scrivi la domanda
  • A:
  • B: Quasi sempre alle 8.
  • A:
  • B: Mi piace studiare altre lingue.
  • A:
  • B: Devo alzarmi alle 6.
  • A:
  • B: Devo occuparmi del cane.
  • A:
  • B: Vogliamo sposarci a maggio.
  • A:
  • B: Mi sento bene.

Risposte corrette: …/6

Something about Italy and a little tip!

Colazione italiana

In Italia la colazione è solitamente dolce. Si mangia pane, burro e marmellata, latte e cereali, yogurt, latte o tè e biscotti, frutta fresca. La classica colazione al bar è spesso a base di cornetto e cappuccino. Per quanto riguarda le bevande, oltre al cappuccino non possono mancare caffè e caffellatte. Alcune persone bevono anche succo d’arancia.

Italian breakfast

Italian breakfast is usually sweet. You can typically eat bread, butter, and jam, milk and cereals, yogurt, milk or tea and cookies, fresh fruit. A typical cafeteria breakfast usually consists of cornetto (croissant) and cappuccino. Speaking of beverages, besides cappuccino, coffee and latte are two of the most famous coffee-based drinks. Some people also drink orange juice.

Imparare i verbi riflessivi

Per esercitarti con i verbi riflessivi, nel corso della giornata parla fra te e te descrivendo le tue azioni o quelle di qualcun altro. Per esempio, di’: “Mi faccio la doccia” o “Maria si lava i denti”.

Learning reflexive verbs

If you want to pratice reflexive verbs, during the day talk to yourself describing your actions or someone else’s actions. For example, say: “Mi faccio la doccia” or “Maria si lava i denti”.

 

Key

Vero o falso? 

1. F/2.F/3.F/4.V/5.V

Testo

Mi chiamo/Mi alzo/Mi preparo/Mi lavo (x2)/Mi trucco/Mi vesto/Allenarmi/Mi faccio la doccia

Esercizi

  1. a. si alza/b. mi faccio la doccia/c. si prepara/d. ci addormentiamo/e. vi svegliate/f. ti trucchi
  2.  1c/2e/3f/4b/5a/6d
  3. A che ora ti alzi?/Che ti piace studiare?/A che ora devi alzarti?/Cosa devi fare?/Quando volete sposarvi?/Come ti senti?

Risposte corrette: …/32

 

Lesson 17: Ordiniamo una pizza?

Lesson 17: Ordiniamo una pizza?

 

You’re going to find…

Grammatica: Passato Remoto di Essere e Avere

Vocabolario: Numeri ordinali (1-50)

Dialogo: Ordiniamo una pizza?

Esercizi

Something about Italy and a little tip!

Key

 

GRAMMATICA

PASSATO REMOTO DI ESSERE E AVERE

In these lessons, we’re going to learn how to conjugate the irregular verbs of the Passato Remoto. Of course, we begin with the most useful ones: Essere and Avere.

ESSERE

Io fui

Tu fosti

Lui/lei fu

Noi fummo

Voi foste

Loro furono

AVERE

Io ebbi

Tu avesti

Lui/lei ebbe

Noi avemmo

Voi aveste

Loro ebbero

VOCABOLARIO

NUMERI ORDINALI (1-50)

The numeri ordinali (ordinal numbers) identify the order type of a set, they express the position of things which are placed in order.

1. Primo/a

2. Secondo/a

3. Terzo/a

4. Quarto/a

5. Quinto/a

6. Sesto/a

7. Settimo/a

8. Ottavo/a

9. Nono/a

10. Decimo/a

11. Undicesimo/a

12. Dodicesimo/a

13. Tredicesimo/a

14. Quattordicesimo/a

15. Quindicesimo/a

16. Sedicesimo/a

17. Diciassettesimo/a

18. Diciottesimo/a

19. Diciannovesimo/a

20. Ventesimo/a

21. Ventunesimo/a

22. Ventiduesimo/a

23. Ventitreesimo/a

24. Ventiquattresimo/a

25. Venticinquesimo/a

26. Ventiseiesimo/a

27. Ventisettesimo/a

28. Ventottesimo/a

29. Ventinovesimo/a

30. Trentesimo/a

31. Trentunesimo/a

32. Trentaduesimo/a

33. Trentatreesimo/a

34. Trentaquattresimo/a

35. Trentacinquesimo/a

36. Trentaseiesimo/a

37. Trentasettesimo/a

38. Trentottesimo/a

39. Trentanovesimo/a

40. Quarantesimo/a

41. Quarantunesimo/a

42. Quarantaduesimo/a

43. Quarantatreesimo/a

44. Quarantaquattresimo/a

45. Quarantacinquesimo/a

46. Quarantaseiesimo/a

47. Quarantasettesimo/a

48. Quarantottesimo/a

49. Quarantanovesimo/a

50. Cinquantesimo/a

DIALOGO

ORDINIAMO UNA PIZZA?

Marco: 1. Cosa mangiamo stasera?

Will: 2. Ordiniamo una pizza?

Marco: 3. Ok! Come la vuoi?

Will:4. Io vorrei una Margherita.

Marco: 5. Io una Quattro Formaggi. 6. Sarah, tu cosa vuoi?

Sarah: 7. Per me una Quattro Stagioni.

 

8. Marco chiama in pizzeria

 

Pizzeria: 9. Pronto?

Marco: 10. Buonasera, vorrei ordinare tre pizze. 11. Una Margherita, una Quattro Formaggi e una Quattro Stagioni.

Pizzeria: 12. Qualcos’altro?

Marco: 13. No, grazie.

Pizzeria: 14. Sono 30 euro. 15. Le mandiamo tra mezz’ora.

 

ESERCIZI (KEY AT THE END OF THE LESSON)

1. Traduci il dialogo

Risposte esatte: …/30 (2 punti per ogni risposta esatta)

2. Inserisci il verbo corretto (Passato Remoto di Essere e Avere)

a)      Rosa … una brava persona.

b)      Alessandro … gentile con noi.

c)       Io … poco educato con mia sorella.

d)      Loro … molti figli.

e)      Voi … ospitali con la sua famiglia.

f)       Noi … sempre presenti.

g)      Loredana … una vita difficile.

h)      Tu … generoso.

i)        Anita … una bella infanzia.

j)        Michele … assente.

Risposte esatte: …/10

3. Scrivi il numero ordinale corrispondente

a)      34

b)      50

c)       23

d)      45

e)      12

f)       1

g)      21

h)      9

i)        4

j)        5

k)      30

l)        32

m)    44

Risposte esatte: …/13

 

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Qualcosa sulla pizza…

La pizza nacque nel 1889 a Napoli. Un pizzaiolo napoletano e sua moglie crearono la Margherita. Usarono la mozzarella, il basilico e il pomodoro ispirandosi alla bandiera italiana. La Regina Margherita la apprezzò talmente tanto che la chiamarono così in suo onore.

Something about pizza…

Pizza was born in Naples in 1889. A pizzaiolo from Naples and his wife created the Margherita. They used mozzarella cheese, basil and tomato since they got inspired by the Italian flag. Queen Margherita appreciated that so much they called it that way in her honor.

Ricette della vera pizza napoletana

Considerata la sua origine, la vera pizza è quella di Napoli. Troverai una ricetta per prepararla qui http://altaristorazione.myblog.it/archive/2010/09/12/la-vera-pizza-napoletana.html.

Recipes of the authentic pizza from Naples

The authentic pizza is from Naples because of its origin. You’ll find its recipe here http://altaristorazione.myblog.it/archive/2010/09/12/la-vera-pizza-napoletana.html.

 

KEY

1. 1.What will we eat tonight?/2.Shall we order a pizza?/3.Ok. What type of pizza would you like?/4.I’d like a Margherita./5.I’d like a Quattro Formaggi./6.Sarah, what kind of pizza would you like?/7.I’d like a Quattro Stagioni./8.Marco calls the pizzeria./9.Hello?/10.Good evening, I’d like to order three pizzas./11.One Margherita, One Quattro Formaggi and one Quattro Stagioni./12.Anything else?/13.No, thanks./14.It’s 30 euros./15.We’re going to deliver them in half an hour.

2.fu/fu/fui/ebbero/foste/fummo/ebbe/fosti/ebbe/fu

3.trentaquattresimo/cinquantesimo/ventitreesimo/quarantacinquesimo/dodicesimo/primo/ventunesimo/nono/quarto/quinto/

trentesimo/trentaduesimo/quarantaquattresimo

Risposte esatte: …/53

Se le tue risposte esatte sono 51/53, buon lavoro!

Se le tue risposte esatte sono 48/50, bravo/a!

Se le tue risposte sono meno di 47, non male, ma rivedi gli argomenti che ti fanno dubitare!

Lesson 16: Al ristorante

Lesson 16

Al ristorante

You’re going to find…

Passato Remoto: Uso

Vocabolario: Numeri 100-1000

Dialogo: Al ristorante

Esercizi

Something about Italy and a Little Tip!

Key

 

GRAMMATICA

Passato Remoto: Uso

We use the Passato Remoto in order to describe past actions which happened a long time ago and not recently. Examples:

Ci sposammo nel 1950.

We got married in 1950.

Andammo a New York nel 1993.

We went to New York in 1993.

Michele si svegliò nel cuore della notte.

Michele woke up in the middle of the night.

Let’s focus on two important factors. In Italy, Southern people show the tendency to use the Passato Remoto more frequently than Northern people, who have the custom to use more the Passato Prossimo than the Passato Remoto. The other factor is emotion based. If we feel an emotional connection with something that happened a long time ago, we have the tendency to use the Passato Prossimo instead of the Passato Remoto because we feel close to that moment. We haven’t studied the Passato Prossimo yet, so in the future we’re going to understand better the so-called “emotion factor”.

If we compare the Passato Remoto to the Imperfetto, we can notice a substantial difference. The Imperfetto, as we’ve already learned, refers to actions which used to be repeated in the past. The Passato Remoto focuses on actions which are finished.

Imperfetto’s time line:

———>

Studiavo

Parlavo

Facevo

Ascoltavo

Passato Remoto’s time line:

———|

Studiai

Parlai

Feci

Ascoltai

Soon we’re going to learn how to conjugate it.

VOCABOLARIO

Numeri: 100-1000

100 Cento

200 Duecento

300 Trecento

400 Quattrocento

500 Cinquecento

600 Seicento

700 Settecento

800 Ottocento

900 Novecento

1000 Mille

DIALOGO

Al ristorante

Cameriere: 1. Buonasera, cosa desiderate ordinare?

Sarah: 2. Io vorrei un piatto di pasta alla carbonara.

Will: 3. Per me un piatto di pesce spada.

Marco: 4. Una pizza, per piacere.

Cameriere: 5. E da bere?

Sarah: 6. Una bottiglia di vino rosso.

Marco: 7. E una d’acqua, grazie.

ESERCIZI (KEY AT THE END OF THE LESSON)

1. Traduci il dialogo in inglese.

Risposte esatte: …/14 (2 punti per ogni risposta esatta)

2. Hai un ristorante. Scrivi un dialogo con un cliente. (max 100 parole)

3. Traduci il testo.

1.Io, Marisa, Andrea e Guglielmo siamo al ristorante. 2. Marisa vuole ordinare un antipasto e un piatto di spaghetti al pomodoro. 3. Andrea vorrebbe mangiare del pesce 4. e Guglielmo vuole una bistecca. 5. Io vorrei ordinare una cotoletta con delle patatine fritte. 6. Da bere prendiamo una bottiglia d’acqua.

Risposte esatte: …/12 (2 punti per ogni risposta esatta)

4. Scrivi i numeri in lettere.

500

700

100

1000

300

800

Risposte esatte: …/6

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Piatti tipici italiani

La pasta e la pizza sono i piatti tipici italiani più famosi. Ogni regione, però, ha le proprie pietanze tradizionali. A Milano, per esempio, puoi mangiare la cotoletta alla milanese. A Roma, puoi assaggiare la pasta alla carbonara. Oltre al gelato, uno dei dessert più gustosi è il tiramisù, che si prepara con savoiardi, mascarpone, caffè e cacao.

Italian typical dishes

Pasta and pizza are the most famous Italian dishes, even though every region has got its own traditional meals. In Milan, for example, you can eat the cotoletta alla milanese (a meat-based dish). In Rome, you can taste the pasta alla carbonara (pasta cooked with eggs and bacon). In addition to the ice cream, one of the tastiest desserts is the tiramisù, made with savoiardi cookies, mascarpone cheese, coffee and cocoa.

Cucina!

Cerca ricette italiane su internet (scritte in italiano!) e sorprendi i tuoi parenti e i tuoi amici. Potrai esercitare le tue abilità linguistiche e imparare a cucinare!

 

 

 

 

 

Cook!

Look for Italian recipes (written in Italian!) on the Internet and surprise your friends and family! You will have the opportunity to improve your language skills and to learn how to cook!

KEY

1.1. Good evening, what would you like to order? 2. I’d like a dish of pasta alla carbonara. 3. I’d like a dish of swordfish. 4. One pizza, please. 5. What would you like to drink? 6. A bottle of red wine. 7. And a bottle of water, thank you.

3. Marisa, Andrea, Guglielmo and I, we’re at the restaurant. 2. Marisa wants to order a starter and a dish of spaghetti with tomato sauce. 3. Andrea would like to eat some fish. 4. And Guglielmo wants a steak. 5. I’d like to order a cotoletta with French fries. 6. We’d like a bottle of water to drink.

4.Cinquecento/Settecento/Cento/Mille/Trecento/Ottocento

Risposte esatte: …/32

Se le tue risposte esatte sono 31/32, complimenti!

Se le tue risposte esatte sono 29/30, bravo/a, ma puoi fare di meglio!

Se le tue risposte esatte sono meno di 28, forse ti sei distratto/a! Rileggi la lezione e correggi gli errori!

 

Lesson 15: In albergo

Lesson 15: In Albergo

You’re going to find…

Grammar: Quale and quanto in the questions

Vocabulary: L’albergo

Reading Comprehension

Esercizi

Something About Italy and a Little Tip!

Key

 

GRAMMAR: Quale and quanto in the questions

Quale means “which, what”. Quanto means “how much, how many”. If you are in a hotel and you need to ask “How much does a double room cost?”, you’ll have to say “Quanto costa una stanza doppia?” o “Quanto viene una stanza doppia?”. If you need to ask “What services do you offer?”, you’ll say “Quali servizi offrite?”.

So,

Quanto/a/i/e = Quantity

Quale/i = Type

Examples:

A: Quante camere avete? (“How many rooms do you have?”)

B: Abbiamo 18 camere. (“We have 18 rooms.”)

A: Quale camera volete prenotare? (“Which room would you like to book?”)

B: La camera doppia. (“The double room.”)

 

VOCABULARY: L’albergo

In un albergo/hotel:

 

 

 

 

 

Mezzi di pagamento

 

 

 

 

 

Minigolf

 

 

 

 

 

Camera singola

 

 

 

 

 

Camera doppia

 

 

 

 

 

Sala congressi

 

 

 

 

 

Palestra

 

 

 

 

 

Piscina

 

 

 

 

 

Garage

 

 

 

 

 

Ristorante

Expressions you will need:

PRENOTARE: To book

CHIEDERE INFORMAZIONI: To ask for information

AVERE CAMERE DISPONIBILI: To have available rooms

PENSIONE COMPLETA: Full board

ALTA STAGIONE: High season

ACCETTARE CARTE DI CREDITO: To accept credit cards

READING TEXT

Sarah, Marco e Will sono in vacanza. Il loro albergo si trova vicino al mare. A pochi metri dall’hotel, ci sono il Golf e il Tennis Club e diversi stabilimenti balneari. L’albergo ha 20 camere con aria condizionata e riscaldamento, Wifi, televisione, telefono, sveglia, minibar, cassetta di sicurezza, bagno e asciugacapelli.

 

ESERCIZI

1. Domande sul testo

a. Dove si trova l’albergo in cui alloggiano Marco, Sarah e Will?

b. Quante camere ha?

c. Dove sono gli stabilimenti balneari?

d. Quante camere hanno il telefono?

Risposte esatte: …/8 (2 punti per ogni risposta corretta)

2. Write the right preposition (in or a)

a. L’albergo è vicino … stazione.

b. … hotel c’è il garage?

c. In albergo si arriva … macchina.

d. Il ristorante è … albergo.

e. L’hotel è … centro della città.

Risposte esatte: …/5

3. Quale or quanto?

a. … dista l’albergo dall’aeroporto?

b. … strada va verso il centro?

c. Per … notti desidera la camera?

d. … è la nostra camera?

Risposte esatte: …/4

4. Write a short description about a hotel (less than 50 words)

 

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Dove alloggiare in Italia

Se ti fermi per poco tempo, prenota in un albergo. La categoria più bassa ha una stella. La categoria più alta ha cinque stelle. Se non vuoi spendere troppo, prenota in un ostello: sono disponibili anche camere singole o doppie se non vuoi dormire con altre persone. Puoi pure scegliere un bed and breakfast o la mezza pensione. Se ti fermi più a lungo, invece, affitta un appartamento o una stanza in un appartamento condiviso.

In albergo

Se sei in vacanza in Italia e alloggi in un hotel, usa sempre l’italiano per comunicare: quando leggi il menù, quando chiedi informazioni e se fai amicizia con qualcuno. Non chiedere mai alla gente che incontri se parla inglese!

 

KEY

1. a. Vicino al mare. b. 22. c. A pochi chilometri dall’albergo. d. Tutte.

2. alla/nell’/in/nell’/nel

3. quanto/quale/quante/qual

Risposte esatte: …/17

Se le tue risposte esatte sono 16/17, benissimo!

Se le tue risposte esatte sono 13/15, ok ma puoi fare di meglio!

Se le tue risposte esatte sono meno di 12, riprova!

Lesson 14: Un caffè al bar

Lesson 14: Un caffè al bar

You’re going to find…

GRAMMAR: Prendere o Volere and the use of the preposition da. How to order something to eat or to drink at the bar. 

VOCABULARY: Al bar

DIALOGUE: Un caffè al bar

ESERCIZI

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

KEY

 

GRAMMAR: Prendere o Volere and the use of the preposition da. How to order something to eat or to drink at the bar. 

If we need to order something to eat or to drink at the bar, we should use the verb prendere (“to take”) or volere (“to want”).

Do you remember the Presente Indicativo of these verbs?

PRENDERE (regular)

Io prendo

Tu prendi

Lui/lei prende

Noi prendiamo

Voi prendete

Loro prendono

VOLERE (irregular)

Io voglio

Tu vuoi

Lui/lei vuole

Noi vogliamo

Voi volete

Loro vogliono

Note: we conjugate volere in the conditional tense if we want to be more polite:

Io vorrei

Tu vorresti

Lui/lei vorrebbe

Noi vorremmo

Voi vorreste

Loro vorrebbero

Anyway, we’re going to learn how to conjugate in this tense in the future.

Example:

Voglio un panino: “I want a sandwich”

Vorrei un panino: “I’d like a sandwich”

And do you remember the preposition da?

If we are at the bar with someone and we’d like to ask him/her what he/she’d like to eat or to drink, we say:

Cosa prendi da mangiare/bere?

Vuoi qualcosa da mangiare/bere?

 

VOCABULARY: At the bar

A: Cosa prendi da bere?

Cosa prendi da mangiare?

Cosa vuoi da bere?

Cosa vuoi da mangiare?

B: Vorrei…

Un succo di pera

 

 

 

 

Una brioche/un cornetto

 

 

 

 

Una piadina

 

 

 

 

 

Un cappuccino

 

 

 

 

 

Un caffè

 

 

 

 

 

Un tramezzino

 

 

 

 

Un bicchiere d’acqua

 

 

 

 

Un panino

 

 

 

 

Una spremuta d’arancia

 

 

 

 

 

 

Una focaccia

 

 

 

 

 

Other things you can order at the bar:

– una tazza di tè con latte (a cup of tea with milk)

– una tazza di tè con limone (a cup of tea with lemon)

– un toast

– una cioccolata calda (a cup of hot chocolate)

– un’insalata (a salad)

– una Coca Cola (a Coke)

– un bicchiere di tè freddo (a glass of iced tea)

– una bottiglietta d’acqua (a small bottle of water)

 

DIALOGUE: Un caffè al bar

Will: 1. Ragazzi, vi offro qualcosa al bar.

Sarah: 2. Grazie, Will.

Marco: 3. Vorrei un caffè, per piacere.

Barista: 4. Ecco a lei!

Sarah: 5. Io vorrei un succo d’arancia e una brioche.

Will: 6. Per me un cappuccino.

Barista: 7. Ecco a voi!

Will e Sarah: 8. Grazie!

Will: 9. Quant’è?

Barista: 10. Sono 9 euro e 50.

ESERCIZI (Key at the end of the lesson)

1. Translate the dialogue. 

Risposte esatte: …/20 (2 punti per ogni risposta esatta)

2. Volere, per me, prendere o vorrei?

a. Buongiorno. (Io) … un toast con prosciutto e formaggio.

b. Salve! Lei … un caffè macchiato. … un cappuccino, per favore.

c. Io … un panino farcito, per favore.

d. (Tu) … qualcosa da bere?

e. Lucia … una Coca Cola.

f. Loro … solo un caffè lungo.

Risposte esatte: …/7

3. E tu, cosa ordini al bar? Scrivi un breve testo (circa 70 parole). 

 

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Caffè italiani

Nei bar italiani, si servono molti tipi di caffè:

– caffè macchiato (una tazzina di caffè con un po’ di latte)

– caffè con panna

– caffè ristretto (una tazzina di caffè forte)

– caffè corretto (una tazzina di caffè con un piccolo shot di liquore)

– caffè decaffeinato

– caffè aromatizzato

– caffè lungo (o caffè americano)

– latte macchiato (un bicchiere di latte con un po’ di caffè)

– cappuccino chiaro (una tazza di cappuccino con più crema di latte e meno caffè).

Crea il tuo bar!

Per imparare le frasi e il vocabolario da usare al bar, prepara caffè e panini a casa ed esercitati con i tuoi amici facendo domande e rispondendo in italiano!

 

KEY

1. 1. Guys, let me buy you something at the bar. 2. Thank you, Will. 3. I’d like a cup of coffee, please. 4. Here you are! 5. I’d like an orange juice and a croissant. 6. I’d like a cup of cappuccino. 7. Here you are! 8. Thank you. 9. How much is it? 10. 9 euros and 50 cents.

2. vorrei, vorrebbe, per me, vorrei, vuoi, vuole, prendono

Risposte esatte: …/27

Se le tue risposte esatte sono 26/27, bravissimo/a!

Se le tue risposte esatte sono 23/25, non male!

Se le tue risposte sono meno di 22, rivedi la lezione!

Lesson 13: Vado in viaggio!

Lesson 13: Vado in viaggio!

You’re going to find…

GRAMMAR: Imperfetto Indicativo: Let’s talk about the past!

VOCABULARY: I mezzi di trasporto

DIALOGUE: Vado in viaggio!

ESERCIZI

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

KEY

 

 

GRAMMAR

IMPERFETTO INDICATIVO: LET’S TALK ABOUT THE PAST!

In Italian, if we need to talk about how we used to be or the things we used to do, we have to use the imperfetto indicativo.

Examples:

– When I was young, I used to play with my friends every single day.

Quando ero piccolo, giocavo con i miei amici tutti i giorni.

– Helena used to sing in a rock band.

Helena cantava in un gruppo di musica rock.

 

 

VOCABULARY

I MEZZI DI TRASPORTO (Means of Transport)

Macchina or automobile/auto

 

 

 

 

Aereo

 

 

 

 

 

Treno

 

 

 

 

Autobus

 

 

 

 

 

Nave

 

 

 

 

 

Traghetto

 

 

 

 

Moto

 

 

 

 

 

Bicicletta/bici

 

 

 

 

 

 

We use the preposition in with the means of transport.

Examples:

In macchina (by car)
In aereo (by plane)

Common phrases

– To take the plane at the airport.

Prendere l’aereo all’aeroporto.

– To take the train at the train station.

Prendere il treno alla stazione ferroviaria.

– To take the bus at the bus stop.

Prendere l’autobus alla fermata dell’autobus.

– To go on board a ship.

Salire su una nave.

– To get on a motorbike/bike.

Salire su una moto/bicicletta.

 

 

DIALOGUE: VADO IN VIAGGIO!

Marco: 1. Will, cosa stai facendo?
Will: 2. Sto preparando le valigie. 3. Vado negli Stati Uniti per visitare la mia famiglia e i miei amici.
Marco: 4. A che ora parte l’aereo?
Will: 5. Alle 16.
Marco: 6. Posso accompagnarti in macchina all’aeroporto.

ESERCIZI (Key at the end of the lesson)

1. Translate the dialogue

Risposte esatte: …/12 (2 punti per ogni risposta esatta)

2. Write 10 sentences about something you used to to in the past

3. Choose the right verb

a. Il mio nome è Sara ma quando … piccola mia madre mi … sempre Saretta.
b. Il peluche preferito di Antonio … Pallino.
c. Andrea non … mai andare all’asilo.
d. I miei migliori amici … a calcio nella squadra della mia città.
e. Tu … sempre in ritardo ai nostri appuntamenti.
f. Voi … dei piatti buonissimi.
g. Prima noi … sempre la televisione. Adesso la odiamo!

cucinare, arrivare, volere, chiamare, essere, chiamarsi, giocare, guardare

Risposte esatte: …/8

4. Choose the right mean of transport

a. L’ … volava alto nel cielo.
b. In città, mi sposto sempre in …
c. La … sta correndo sull’autostrada.
d. La … è un mezzo di trasporto economico e salutare.
e. Il … viaggia dalla Sicilia alla Calabria.
f. Devo salire sulla …

nave, aereo, macchina/automobile, autobus, traghetto, bicicletta

Risposte esatte: …/6

 

 

SOMETHING ABOUT ITALY AND A LITTLE TIP!

Mezzi di trasporto italiani

La marca (brand) di automobili più famosa dell’Italia è la Fiat. La compagnia aerea di bandiera è l’Alitalia, mentre l’impresa ferroviaria statale si chiama Trenitalia. Due marche conosciute (famous) di moto italiane sono la Ducati e la Piaggio.

Programma un viaggio!

Naviga sui siti web di Trenitalia o di Alitalia (usa le loro versioni italiane!) e programma un itinerario di viaggio con tutte le città italiane che vuoi vedere. Fai una lista (make a list) con gli orari di partenza (departure) e di arrivo e con i monumenti (landmarks) e le cose che vuoi vedere. Questo è un buon esercizio per imparare (learn) parole nuove e… sognare (dream)!

 

 

KEY

1. 1. Will, what are you doing? 2. I’m packing my suitcase. 3. I’m going to the States in order to visit my family and my friends. 4. What time does the plane take off? 5. At 4 pm. 6. I can take you to the airport by car.

3. ero, chiamava, si chiamava, voleva, giocavano, arrivavi, cucinavate, guardavamo

4. aereo, autobus, macchina/automobile, bicicletta, traghetto, nave

Risposte esatte: …/26

Se le tue risposte esatte sono 24/26, bravo/a!
Se le tue risposte esatte sono 21/23, ok!
Se le tue risposte esatte sono meno di 20, rivedi la lezione e riprova!

Lesson 12: Fai sport?

Lesson 12

Fai sport?

You’re going to find…

Do you remember Imperfetto Indicativo?

Vocabulary: Sport

Dialogue: Ti piace fare sport?

Exercises

Something About Italy and a Little Tip

Key

 

Do you remember Imperfetto Indicativo

Lesson 10’s grammar part was about the most important uses of the Imperfetto Indicativo (if you don’t remember them, please, take a look and then come back). In this lesson, we’re going to learn how to conjugate it and soon we’re going to understand better its usage because we’re going to compare it to the Passato Prossimo Indicativo. Anyway, now let’s just focus on the Imperfetto Indicativo’s conjugation!

Verbs ending in –are

Amare

Io am-avo

Tu am-avi

Lui/lei am-ava

Noi am-avamo

Voi am-avate

Loro am-avano

As you can easily see, we just need to add –avo, -avi-, -ava, -avamo, -avate, -avano to the verb root. And we do exactly the same thing with the verbs ending in –ere and in –ire.

Verbs ending in -ere

Avere

Io av-evo

Tu av-evi

Lui/lei av-eva

Noi av-evamo

Voi av-evate

Loro av-evano

Verbs ending in –ire

Sentire

Io sent-ivo

Tu sent-ivi

Lui/lei sent-iva

Noi sent-ivamo

Voi sent-ivate

Loro sent-ivano

The IRREGULAR VERBS are FARE, ESSERE, DIRE, BERE and TRADURRE.

Fare

Io facevo

Tu facevi

Lui/lei faceva

Noi facevamo

Voi facevate

Loro facevano

Essere

Io ero

Tu eri

Lui/lei era

Noi eravamo

Voi eravate

Loro erano

Dire

Io dicevo

Tu dicevi

Lui/lei diceva

Noi dicevamo

Voi dicevate

Loro dicevano

Bere

Io bevevo

Tu bevevi

Lui/lei beveva

Noi bevevamo

Voi bevevate

Loro bevevano

Tradurre

Io traducevo

Tu traducevi

Lui/lei traduceva

Noi traducevamo

Voi traducevate

Loro traducevano

 

Vocabulary: Sport

A: Fai sport? (Do you practice any sport?)

B: Sì, …

…gioco a calcio (I play football)

…gioco a tennis (I play tennis)

…gioco a pallavolo (I play volleyball)

…gioco a pallacanestro (I play basketball)

…gioco a baseball (I play baseball)

…gioco a pallamano (I play handball)

…gioco a hockey sul ghiaccio/sul prato (I play ice hockey/field hockey)

…gioco a pallanuoto (I play water polo)

 

…faccio/pratico arti marziali (I practice martial arts)

…nuoto (I swim)

…faccio palestra (I go to the gym)

…ballo (I dance)

…faccio equitazione (I practice horse riding)

…scio (I ski)

 

Other sports:

Alpinismo (mountaineering)

Arrampicata (climbing)

Atletica leggera (track and field athletics)

Automobilismo (auto racing)

Bodybuilding/Culturismo

Canottaggio (rowing)

Ciclismo (cycling)

Jogging/corsa

Golf

Ginnastica artistica (artistic gymnastics)

Motociclismo (motorcycle sport)

Pattinaggio a rotelle/su ghiaccio (Roller stating/ice skating)

Pugilato/Boxe (boxing)

Sport nautici (water sports)

Tiro con l’arco (archery)

 

Dialogue

1. Ti piace fare sport?

Marco: 2. Sarah, tu fai sport?

Sarah: 3. Quando ero piccola giocavo a tennis. 4. Adesso faccio arti marziali. E tu?

Marco: 5. Gioco a calcio e nuoto. 6. Will fa qualche attività fisica?

Sarah: 7. Sì, negli Stati Uniti gioca a baseball. 8. Qui va in palestra tre volte la settimana.

Exercises

  1. Translate the dialogue

Risposte esatte: …/16 (2 points for every right answer)

2. E a te piace fare sport? Write a short text (less than 100 words) about the sport/s you enjoy to play or… watch on tv!

3. Imperfetto indicativo: write the right verb

piacere, dire, essere, suonare, essere, essere, volere, parlare, essere, tradurre

a. Quando … piccola, giocavo a pallavolo.

b. Simone … il pianoforte.

c. I miei migliori amici … uscire.

d. Alessia e io … molto amiche.

e. Voi … male i testi inglesi.

f. Tu … sempre male di tua sorella.

g. Lui le … sempre che l’amava.

h. Mia madre … una brava ballerina.

i. Voi … al concerto dei Coldplay ieri sera?

j. Mi … cantare.

Risposte esatte: …/10

4. In the following text, change the verbs (from Presente Indicativo to Imperfetto)

Ogni mattina mi alzo alle 7:30 e vado a lavoro alle 8:30. Alle 12, pranzo. Finisco di lavorare alle 17. Alle 17:30 vado in palestra. Alle 19 torno a casa e ceno. Alle 22 mi faccio la doccia. Alle 23 guardo un film e poi vado a letto.

Risposte esatte: …/10

 

Something about Italy and a Little Tip!

Lo sport in Italia

In Italia, lo sport più praticato e seguito è il calcio, il cui campionato inizia a settembre e finisce a maggio. La maggior parte degli appassionati di calcio tifa per una squadra di Serie A ma esistono anche squadre minori. Alcune delle squadre più conosciute sono la Juventus, il Milan, l’Inter e la Roma. La pallacanestro e la pallavolo sono altri due sport abbastanza amati. In ogni caso, agli italiani lo sport piace più guardarlo che farlo!

La Gazzetta dello Sport

Se ti piace lo sport e vuoi conoscere i modi di dire e le espressioni sportive più comuni e usati dai giornalisti, leggi la Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo più famoso d’Italia. Puoi trovarlo su internet accedendo al sito www.gazzetta.it. Se capiti in Italia o la tua edicola è ben fornita, compra una copia cartacea per sottolineare direttamente le frasi e le parole che ti interessano.

 

Key

1. 1.Do you like doing sport?2.Sarah, do you practice any sport?3.When I was younger, I used to play tennis.4.Now I practice martial arts. What about you?5.I play football and I swim.6.Does Will practice any sport?7.Yes, in USA he plays baseball.8.Here, he goes to the gym three times a week.

3. ero, suonava, volevano, eravamo, traducevate, parlavi, diceva, era, eravate, piaceva

4. alzavo, andavo, pranzavo, finivo, andavo, tornavo, cenavo, facevo, guardavo, andavo

Risposte esatte: …/36

Se le tue risposte esatte sono 34/36, allora complimenti!

Se le tue risposte esatte sono 30/34, non male, però, se hai dubbi, rivedi gli argomenti che non ti sono chiari.

Se le tue risposte esatte sono meno di 29, rivedi tutta la lezione e riprova!